Origine Bizantina

L’Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri è un Ordine Sovrano Dinastico Militare Cavalleresco, che si ricollega al retaggio storico degli Ordini religioso-cavallereschi, particolarmente all’Ordine Greco-Ortodosso del Santo Sepolcro, il primo Ordine dell’Impero Bizantino istituito nell’A.D. 325 da Costantino il Grande, figlio di Sant’Elena, dopo le sue vittorie contro Licinio e Massenzio e la sua proclamazione come Imperatore dell’Impero Romano d’Occidente e d’Oriente.

Costantino il Grande

Fa risalire la sua rigenerazione alla caduta di Costantinopoli, Capitale dell’Impero Bizantino, il 29 maggio 1453 dopo l’assalto dei Turchi sotto Mehmet II. Questo avvenimento causò la rottura dei rapporti tra il mondo mediorientale e quello dell’Oriente Cristiano, evidenziando la vocazione “politica” dei Granduchi di Russia a prestare protezione ai dispersi ed errabondi Cavalieri dell’Ordine Greco-Ortodosso del Santo Sepolcro e a quelli dell’Ordine di Santa Caterina del Monte Sinai, che avevano in comune la Regola di San Basilio e che si erano impegnati dal 1063 durante le varie Crociate per la liberazione della Terra Santa.

Il tumulto religioso provocato dal dissolvimento dell’Impero di Bizantino, e l’instabilità politica della Russia nei secoli XVI e XVII, spinsero quei Cavalieri a cercare rifugio nei Patriarcati di Alessandria, Costantinopoli e Antiochia.