L’Ordine Bizantino del Santo Sepolcro è l’ordine cavalleresco più antico della storia. La sua fondazione risale all’imperatore romano Costantino il Grande (306 – 337).
Il motto dell’Ordine è ”In hoc signo vinces” la cui traduzione è “Con questo segno vincerai”.
La nascita dell’Ordine è legata all’episodio riportato nella Vita di Costantino, scritta dal vescovo Eusebio di Cesarea dopo la morte dell’Imperatore.
Nel tragitto per raggiungere Roma, intenzionato a combattere contro le truppe del rivale Massenzio, Costantino si fermò per pregare la divinità. Nel cielo gli apparve un incrocio di luci sopra il sole e la scritta “Con questo segno vincerai”.
Nella notte successiva gli apparve Cristo che gli ordinò di assumere come proprio vessillo il segno della croce che aveva visto in cielo.
Costantino interpellò i sacerdoti cristiani per farsi spiegare i contenuti del cristianesimo perché in quel momento non li conosceva ancora.
Giunse alla decisione di apporre sul proprio labaro il simbolo del monogramma di Cristo costituito dalle lettere XP sovrapposte (Chi-Rho). In questo modo Costantino sconfisse l’esercito avversario nella famosa battaglia di Ponte Milvio il 28 ottobre 312, nonostante il maggior numero di soldati dell’esercito di Massenzio.
La fondazione dell’Ordine, commemorante il trionfo militare, vien fatto risalire all’anno 325, cioè quando iniziava l’ampliamento dell’antica Bisanzio che diverrà nel 330 Costantinopoli Nuova Roma.
La rigenerazione dell’Ordine risale alla caduta dell’Impero Bizantino (29 maggio 1453) quando i tumulti politici sensibilizzarono i Granduchi di Russia a prestare soccorso ai Cavalieri errabondi dell’Ordine Greco-Ortodosso del Santo Sepolcro e dell’Ordine di Santa Caterina del Monte Sinai che avevano in comune la Regola di San Basilio e che si erano impegnati già dal 1063 nelle crociate per liberare la Terra Santa.
Sino ai nostri giorni, i Granduchi di Russia sono titolari del Gran Magistero dell’Ordine ed hanno ricevuto importanti riconoscimenti internazionali: nel 1669 dal Sultano Maometto IV, nel 1671 da Luigi XIV il Re Sole di Francia, nel 1788 dal Ducato di Modena.
Attualmente, Sovrano e Principe Gran Maestro ereditario dell’Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri è Sua Altezza Imperiale e Reale il Granduca Alfred Josef Baldacchino, Principe di Gagry e Marchese di Casal Grimaldo, Capo della Dinastia Rjurik.
L’Ordine, soggetto di diritto pubblico internazionale, ha sede a Malta ed ha Baliaggi e Priorati in molti Stati; vicino alla Chiesa Cattolica Romana, rispetta tutte le religioni.
Tra i suoi scopi vi è la promozione di opere umanitarie, filantropiche e culturali ed anche l’unificazione delle diverse confessioni, nello spirito ecumenico dell’O.B.S.S.
L’istituzione culturale dell’Ordine è l’Universitas Sancti Cyrilli, che è l’accademia imperiale della Casa Rjurik avente sede a Malta. Eroga corsi universitari e post universitari di alta specializzazione e conferisce distinzioni accademiche a personalità di prestigio dell’Industria, della Cultura, dello Sport.
Cav. Uff. Cosimo de Gioia