«Se mi fosse concesso di vivere un mese nell’Antichità e la facoltà di trascorrerlo dove preferisco, credo che vorrei passarlo a Bisanzio, un po’ prima che Giustiniano aprisse S. Sofia [nel 537 d.C.] e chiudesse l’Accademia Platonica. Credo che potrei trovare in una qualche osteria un mosaicista “filosofo” che saprebbe rispondere a tutte le mie domande, poiché il sovrannaturale discende più vicino a lui che allo stesso Plotino. Credo che agli inizi della civiltà bizantina, forse mai prima di allora né dopo nella storia di cui si ha memoria, la vita religiosa, estetica e pratica erano un tutt’uno, e che l’architetto e l’artefice […] si rivolgevano parimenti alla massa e ai pochi. Il pittore, il mosaicista, coloro che lavoravano l’oro e l’argento, il miniaturista di libri sacri erano quasi impersonali […], tutti presi dal loro soggetto che era la visione di un intero popolo».
Sono le celebri riflessioni del poeta, premio Nobel, W. B. Yeats, autore della famosa poesia “Viaggio verso Bisanzio”.
E’ un’aspirazione certamente generale quella di desiderare di fare un viaggio verso l’elevazione spirituale, per un accrescimento dei propri valori umani, culturali e spirituali.
Queste sono le motivazioni che mi hanno spinto a intraprendere il percorso per diventare Cavaliere Bizantino, aiutato da molti confratelli, non ultimo il Comm. Vito Calianno che cura la parte tecnica di questo sito ed anche del mio spirito cavalleresco.
Qui invito il navigatore della rete a soffermarsi per un viaggio fatto di riflessioni o anche di mere curiosità che possano aiutare a comprendere alcuni aspetti della nostra identità europea.
La materia è molto complessa e potrebbe risultare difficile. Per questo motivo occorre un patto col Lettore. Egli dovrà essere paziente e benevolo nei miei confronti mentre io cercherò di non essere prolisso e, per non accavallare i concetti, dividerò la materia nelle tre componenti sviluppate nelle pagine seguenti di questo sito:
- Storia bizantina,
- Storia, documenti e attualità della Dinastia Rjurik,
- Storia e attualità dell’Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri.
Ringrazio per l’attenzione e auguro buona lettura.
Cav. Uff. Cosimo de Gioia