Principe Gran Maestro | Consiglio Magistrale Consiglio Esecutivo |
Luogotenente Gran Maestro | Collegio dei Nobili |
Gran Cancelliere | Cancelleria Internazionale |
Gran Cerimoniere | Guardia d’Onore |
Grande Ospedaliere | Commissione Zecca e Poste |
Grande Araldo | Consulta Araldica |
Gran Balì | Giurì d’Onore |
Gran Dama | Collegio delle Dame |
Ministro per gli Affari Esteri | Corpo Diplomatico |
Gran Prelato | Collegio Ecclesiastico |
Consiglio Magistrale
L’Organo Supremo dell’OBSS è il Consiglio Magistrale, presieduto dal Principe Gran Maestro. Il Gran Maestro Vicario ne è il Vice Presidente.
I Membri del Consiglio Magistrale cui spetta il tattamento di Eccellenza quali Dignitari dell’OBSS, sono scelti tra i Gran Croce d’Obbedienza e Devozione.
Il Consiglio Magistrale si riunisce nella Sede Magistrale dell’OBSS almeno una volta l’anno, a seguito di convocazione del Principe Gran Maestro, per udire la situazione morale, sociale e finanziaria dell’OBSS e per aggiornare il programma di sviluppo internazionale.
Consiglio Esecutivo
L’Organo Amministrativo dell’OBSS è il Consiglio Esecutivo, presieduto dal Principe Gran Maestro. Il Gran Maestro Vicario ne è il Vice Presidente.
Il Consiglio Esecutivo si riunisce almeno ogni trimestre, a seguito di convocazione del Principe Gran Maestro, per:
- collaborare nell’amministrazione del patrimonio dell’OBSS e nel disbrigo degli affari amministrativi correnti;
- stabilire la Tassa di Passaggio e La Tassa Annua che i vari Gran Priorati e le Assocazioni Nazzionali versano al Gran Magistero.
Commissione Zecca e Posta
La Zecca e le Poste Magistrali dell’OBSS sono amministrate dalla Commisione Zecca e Poste, presieduta dal Vicario Gran Maestro.
La Zecca è responsabilie per coniare:
- Monete dell’OBSS, di valore essenzialmente numismatico;
- Medaglie Commemorative, per celebrare avvenimenti di singolore importanza;
- Medaglie di Benemerenza, per premiare sia coloro che si fossero resi particolarmente benemeriti nella lettere, nelle arti, nelle scienze, nell’industria, nel commercio e nel lavoro.
Le Poste Magistrali sono responsabili per la stampa e la diffusione di francobolli, di carattere essenzialmente filatelico e commemorativo.
Titoli Nobiliari
L’OBSS nella persona del Sovrano Principe Gran Maestro ered., unico titolare della fons honorum, conferisce i seguenti Titoli Nobiliari:
- Nobile
- Cavaliere ereditario
- Barone
- Visconte
- Conte
- Marchese
Consulta Araldica
La Consulta Araldica, presieduta dal Grande Araldo, esamina proposte e suppliche di Membri che si siano segnalati per eccezionali servigi resi all’OBSS, raccomandando al Principe Gran Maestro il conferimento di Titolo Nobiliare, ad personam o in forma ereditaria.
La Consulta Araldica ha la competenza a giudicare sulla validità di Titoli Nobiliari non appertenenti all’OBSS, esamina proposte e suppliche di Membri segnalati per il conferimento di un titolo nobiliare.
Si riunisce nella Sede Magistrale dell’Ordine almeno ogni trimestre, per assistere il Principe Gran Maestro nell’amministrazione dei beni dell’Ordine e nel disbrigo degli affari amministrativi correnti.
Collegio dei Nobili
Il Collegio dei Nobili è retto da un Consiglio presieduto dal Luogotenente Gran Maestro e composto da quattro Gran Croce di Giustizia.
I Cavalieri e le Dame di Giustizia vengono iscritti al Collegio dei Nobili con tutti gli oneri, i diritti e i privilegi spettanti alla loro Categoria.
Guardia d’Onore
La Guardia d’Onore dell’OBSS, composta prevalentemente da Cavalieri che hanno prestato servizio nelle forze armate, è sotto la giurisdizione del Gran Cerimoniere.
La Guardia d’Onore ha l’incarico di accompagnare e prottegere il Principe Gran Maestro durante le Cerimonie nelle funzioni ufficiali
Giurì d’Onore
Il Giurì d’Onore, presieduto dal Gran Balì, istituisce prassi disciplinari a carico dei Membri dell’OBSS.
Ogni incolpato ha diritto di essere ascoltato per la sua difesa. Il Principe Gran Maestro può comunque decretarne direttamente la dismissione se le accuse sono palesi e lesive dell’Onore Suo o dell’OBSS.
Corpo Diplomatico
Il Corpo Diplomatico dell’OBSS, organo della rappresentanza attiva e passiva dell’OBSS, opera sotto la giurisdizione del Ministero per gli Affari Esteri.
Il Corpo Diplomatico è composto da Ambasciatori, Diplomatici e Consoli che vengono accreditati presso gli Stati con i quali l’OBSS intrattiene relazioni diplomatiche.
L’OBSS può rilasciare Passaporti Diplomatici ai Dignitari dell’OBSS e ai Membri del Corpo Diplomatico, secondo la norme diplomatiche internazionali.
Collegio Ecclesiastico
Il Collegio Ecclesiastico è composto dai Membri Ecclesiastici dell’OBSS.
Essi si dedicano alla cura spirituale dei Membri e promuovono l’unificazione delle diverse confessioni in uno spirito ecumenico.
Il collegio Ecclesiastico è presieduto dal Gran Prelato ed è composto da:
- Il Gran Prelato
- I Prelati
- I Cappellani